ITINERARIO
Anguillara
Bracciano, il lago e la sua fauna.
In ognuno dei 3 paesi che si affacciano sul lago di Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia, c'è qualcosa da scoprire. Famoso il primo per essere cresciuto intorno al castello Orsini-Odescalchi, che domina il lago dall'alto di un promontorio, il secondo frequentato da surfisti, velisti e canottieri tutto l'anno, il terzo per il pesce di lago e l'ambiente naturale che lo circonda, si trovano a circa 15 km di distanza l'uno dall'altro.
Oltre alla passeggiata nei borghi, possiamo scegliere di spostarci in auto, bus o motonave (link: www.consorziolagodibracciano.it). Se ci decidiamo per il giro del lago in battello, raggiungiamo Trevignano e Anguillara sulla motonave Sabazia II partendo dal cosiddetto "Molo degli Inglesi" sul lungolago di Bracciano.
Mentre ci allontaniamo il castello ci appare in tutta la sua maestosità e se non è un giorno di sole sembra perfino un po' minaccioso. E' un viaggio suggestivo che ci dona vedute insolite, ma permette anche di vedere rare specie di uccelli, cigni, papere e anatre. L'ambiente è ancora incontaminato ed è vietato, a eccezione di casi particolari, l'uso del motore.
Visitiamo il Castello Orsini-Odescalchi, uno dei più belli d'Italia con le sue sale ricche di opere d'arte e i suoi giardini, luoghi incantevoli che oggi ospitano eventi e cerimonie. Concludiamo la nostra passeggiata visitando il borgo, che vanta il primato di essere il borgo italiano con le strade più strette. I vari vicoli confluiscono tutti presso il torrione cosiddetto della Sentinella, costruito a fine '500 per permettere il controllo di buona parte dell'Agro romano. Da qui i braccianesi videro arrivare l'esercito di Alessandro VI, noto come papa Borgia, che assediò il castello senza riuscire a espugnarlo.
Il castello è tuttora proprietà della famiglia Odescalchi ed è gestito dalla principessa Maria Pace.
Il Castello Orsini - Odescalchi e il Borgo di Bracciano, Credit visitlazio.it
Il Borgo di AnguillaraAttraversiamo il borgo medievale con la "Fontana delle Anguille", visitiamo il Palazzo baronale degli Orsini con affreschi della scuola di Raffaello, oggi sede del comune, e le chiese di San Francesco e Santa Maria Assunta. Tornati a navigare possiamo scorgere, allontanandoci dalla riva, tracce del villaggio palafitticolo sommerso del paleolitico.
Il Lago visto da Trevignano
Visitiamo il Museo civico etrusco romano, custode di opere etrusche di rara bellezza e il borgo di pescatori, gustando poi le specialità di pesce offerte dai numerosi ristorantini affacciati sulle acque del lago.
Riprendiamo la motonave diretta a Bracciano e diamo uno sguardo alla collina di Vicarello, abitata sin dall'epoca etrusca.
L'itinerario dura circa mezza giornata. Per informazioni o prenotazioni chiamaci, siamo guide abilitate, innamorate dei luoghi in cui viviamo. Leggi le pagine di approfondimento che abbiamo realizzato su Bracciano, Anguillara e Trevignano.
Per saperne di più su
Itinerari con Bracciano
Guide Roma Etruria
Condividi sui social network
Mappe google
Regione Lazio meteo
Ecco alcuni link utili
Per prenotazioni e informazioni chiamaci.
Luisa +39 347.33.61.643